Cannero Riviera. Centro e lungolago
Pubblicato : Mardi, 24 octobre, 2023 - 10:14
Sorta su di un promontorio, grazie ad un’insenatura naturale, gode dell’invidiabile privilegio di essere al riparo dai freddi venti invernali. Il clima assai mite permette la crescita di una lussureggiante vegetazione mediterranea caratterizzata da agrumi, palme, ulivi e favorisce il precoce sbocciare delle famose camelie che, unite ai rododendri e alle azalee, trasformano il paese in un rigoglioso balcone fiorito sul lago. Tipicamente medievali sono le strette viuzze in cui è possibile passeggiare scoprendo antiche dimore o scorci pittoreschi come il porticciolo scavato nella roccia.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Ghiffa. Sacro Monte
Pubblicato : Lundi, 23 octobre, 2023 - 17:06
Affacciato su uno dei panorami più suggestivi del lago Maggiore, con ampia visuale sulle Prealpi lombarde, il più piccolo dei Sacri Monti piemontesi comprende tre cappelle dedicate all'Incoronata, a san Giovanni Battista e ad Abramo, il santuario e il settecentesco porticato della Via Crucis. Il fulcro del complesso è il Santuario della Trinità. La gradevolezza dell'ambiente circostante, con i suoi boschi di castagno e l'antico percorso archeologico lo rendono uno dei Sacri Monti più affascinanti dal punto di vista paesaggistico.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Feriolo
Pubblicato : Lundi, 23 octobre, 2023 - 13:31
Piccola frazione di Baveno che si affaccia sul Golfo Borromeo del Lago Maggiore, Feriolo conquista subito i visitatori con le sue casette dai colori vivaci, le barche ormeggiate nel porticciolo, la vista incantevole sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee. Una passeggiata sul lungolago ti darà un bel colpo d’occhio su questo scenario, e di sera ti darà sensazioni molto romantiche, con le mille luci dei lampioni riflesse sullo specchio d’acqua. Le acque custodiscono anche i resti del vecchio “paese sommerso” distrutto da una frana.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Ameno. Convento del Monte Mesma
Pubblicato : Dimanche, 22 octobre, 2023 - 20:21
Il Monte Mesma, che sorge su di un colle a 576 metri d'altitudine, ospita un tranquillo convento francescano seicentesco con la sua chiesa. La vista panoramica dal sagrato è molto suggestiva e porta l’occhio non solo sul vicino paese di Orta San Giulio, ma anche verso il massiccio del Monte Rosa. In estate la Fraternità di Monte Mesma propone alcune attività di carattere spirituale per tutti coloro che ricercano tempo da dedicare alla preghiera, al silenzio e alla meditazione circondati dalle bellezze naturali di un luogo che si può facilmente raggiungere sia in macchina sia a piedi.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Omegna. Parco Gianni Rodari
Pubblicato : Samedi, 21 octobre, 2023 - 11:42
Gianni Rodari è sicuramente il figlio più celebre di Omegna e a lui, scrittore, giornalista e poeta è dedicato questo museo. Il percorso dell'istituto porta i visitatori a sperimentare nuovi modelli di didattica e diffusione del patrimonio immateriale, tutto basato su di un itinerario narrativo inedito sulla vita e sulla poetica di Rodari. Il Museo sorge nel cuore del centro storico di Omegna e si raggiunge percorrendo una piccola via in salita, come la Nigoglia, il torrente che attraversa il paese, raro esempio di corso d’acqua che scorre verso nord.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Omegna. Lungolago
Pubblicato : Vendredi, 20 octobre, 2023 - 14:59
Omegna domina la parte settentrionale del Lago d'Orta. Percorrendo il suo lungolago è possibile ammirare l'estremo nord del lago, con la sua forma lunga ed affusolata, oltre al centro ed i portici di questa cittadina, nota in passato per la sua produzione industriale nel ramo del casalingo. La passeggiata si estende su entrambi i lato del lago fino a culminare nel vero centro di Omegna, ed estremo nord del lago stesso: Piazza XXIV Aprile, dove su di un ponte fiorito, il lago si incrocia con la Nigoglia, torrente suo emissario.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Arona. Rocca Borromea
Pubblicato : Vendredi, 20 octobre, 2023 - 12:49
Insieme alla gemella Rocca di Angera, la Rocca di Arona era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore in epoca antica. Purtroppo disponiamo solo di alcuni ruderi di esso, dopo la sua distruzione dell'anno 1800 per mano dell'esercito napoleonico. Oggi ospita un parco, dove poter fare rilassanti passeggiate e poter ammirare, oltre ai resti delle antiche mura, suggestivi scorci su Arona e sul tratto meridionale del Lago Maggiore.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...
Nebbiuno. Sass dal Pizz
Pubblicato : Lundi, 1 mars, 2021 - 18:55
Cosa c'è di più riposante di una panchina dopo una passeggiata? Pensate se a questo si aggiunge la suggestiva cornice di uno sperone di roccia, su cui sono posizionate due panchine, affacciate direttamente sul Lago Maggiore. Ma non solo! Da questo vero e proprio balcone naturale, lo sguardo spazia dalla pianura, ai laghi del varesotto, fino all'arco delle Alpi. Partendo da Fosseno, nel comune di Nebbiuno, tramite un'erta ascesa ma di pochi minuti si può godere di questo panorama unico.
Per tornare al menu clicca qui:
http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...