Blog

Vogogna. Castello Visconteo

Pubblicato : Vendredi, 17 novembre, 2023 - 12:53

 

Il Castello Visconteo di Vogogna si erge su un'altura da cui domina il borgo sottostante: è evidente la volontà difensiva che mosse il suo committente, Giovanni Maria Visconti, desideroso di realizzare un baluardo per tutta la valle e in particolare per il paese di Vogogna, che nel 1328 divenne capitale dell'Ossola Inferiore. Il nucleo più antico è quello costituito dalla torre quadrata, l'unica parte non interessata dal restauro del 1990, e dalla porzione di cinta muraria più vicina al monte. Dalla fine del Settecento il castello divenne di proprietà comunale e fu impiegato come luogo di reclusione sia per prigionieri politici che per delinquenti comuni.

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Macugnaga

Pubblicato : Jeudi, 16 novembre, 2023 - 14:15

 

Situata ai piedi del Monterosa , Macugnaga è nota, oltre che per lo straordinario panorama offerto, per le tipiche case di legno della cività Walser nonchè per la pratica degli sport invernali, vanta infatti una grandissima storia alpinistica legata soprattutto alla famosa parete est del Monterosa (4634 m), la più alta delle Alpi. Simbolo di Macugnaga è la Chiesa Vecchia, edificio romanico risalente al 1300, affiancata da uno spettacolare tiglio secolare della circonferenza, alla base, di 7 metri. Tra gli interessanti esempi di abitazioni walser ci sono il Museo della Montagna, in frazione Staffa, e la Casa Museo Walser, in frazione Borca, che riproduce una tradizionale baita locale.

 

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Cascata del Toce

Pubblicato : Mercredi, 15 novembre, 2023 - 17:56
Formazza Cascata del Toce

 

Simbolo della Val Formazza con un salto di 145 metri, è considerata una delle più belle e maestose d'Europa, sebbene l'intervento umano ne abbia ridotto la portata per gran parte dell'anno. Infatti A monte della cascata il Toce forma infatti il lago di Morasco, un lago artificiale da cui le acque vengono captate per il funzionamento delle centrali idroelettriche. La cascata offre uno scenario unico ed indimenticabile, incastonata tra le montagne di una splendida valle coperta da grandi boschi di conifere, prati, pascoli e laghetti alpini. In cima alla cascata vi è lo storico albergo (1863) che visse la bell'epoque del turismo alpino di inizio secolo.

 

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Candelo. Ricetto medievale

Pubblicato : Mercredi, 15 novembre, 2023 - 15:32

 

Il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII - XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale, senza alcun intervento feudale, che doveva fornire protezione stabile alle cose più preziose della comunità, ossia i prodotti della terra, in primo luogo le granaglie e il vino. Solo in casi estremi di pericolo, e per breve tempo, anche la popolazione vi si rifugiava. A pianta pseudo-pentagonale è cinto da mura difensive costruite con ciottoli di torrente, agli angoli garantivano la difesa quattro torri rotonde e, a metà del lato nord, una torre quadra da cortina. Il segreto delle splendide condizioni di conservazione del monumento e che fanno sì che esso possa essere considerato un "unicum" del suo genere, consiste nell'uso totalmente contadino che se n'è fatto fino a tempi molto recenti ed in parte ancora oggi. 

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Alagna Valsesia

Pubblicato : Mardi, 14 novembre, 2023 - 17:01

 

Alagna Valsesia sorge ai piedi del massicio del Monte Rosa, a 1.154 metri di altitudine, ed è inserita nell’area del Parco Naturale Alta Valsesia. Alagna trova le sue antiche origini a partire dal 1200 quando alcune comunità di origine tedesca, i Walser, si stanziano sul territorio. Oggi si compone di numerosi villaggi aggregati al centro cittadino. Percorrendo la centrale via dei Walser si respira un’atmosfera che profuma di antiche tradizioni, le piccole e pittoresche vie del borgo sono costellate di tipiche abitazioni delle popolazioni Walser, case costruite in legno e pietra che rendono la cittadina un vero e proprio gioiello storico e culturale. Vero e proprio paradiso per tutti gli sportivi, soprattutto grazie al comprensorio Monterosa Sky, ma anche per gli sport estivi come trekking, MTB ma anche parapendio e rafting.
 

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Varallo Sesia. Sacro Monte

Pubblicato : Mardi, 14 novembre, 2023 - 11:55

 

Più antico dei nove Sacri Monti edificati sulle alpi piemontesi e lombarde, sorge sulla sommità di uno sperone roccioso immerso tra il verde dei boschi che circondano l’elegante cittadina di Varallo Sesia. Fu il frate francescano Bernardino Caimi a progettare verso la fine del XV secolo la realizzazione di una “Nuova Gerusalemme”, allora finita definitivamente in mano araba, per consentire ai fedeli di vivere la spiritualità del pellegrinaggio in Terrasanta ripercorrendone fedelmente i luoghi simbolici. Il Sacro Monte è composto da una basilica e da 44 cappelle al cui interno sono raffigurate, con sculture a grandezza naturale e con numerosissime pitture, le tappe della vita e della Passione di Gesù.

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

Gattinara. I vigneti del Gattinara

Pubblicato : Lundi, 13 novembre, 2023 - 19:55

 

Gattinara, cittadina vercellese sulle sponde del Sesia, è terra dell'omonimo vitigno DOCG, uno dei Nebbioli più rinomati dell'Alto Piemonte. Tramite una passeggiata non troppo impegnativa e possibile ammirare il panorama dei suoi vigneti da un lato e del centro abitato, dominato dalla cupola della sua chiesa, dall'altro. Sulla sommità di questa camminata,  che culmina in un punto panoramico, potremo trovare la Torre delle Castelle del XI secolo, antica fortificazione difensiva. Più recentemente hanno trovato posto qui anche una Big Bench, una panchina gigante da cui godersi il panorama, oltre ad un suggestivo calice gigante realizzato in ferro. Da qua si snodano una serie di percorsi ciclabili e pedonali che costeggiano o attraversano i vigneti.

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...

 

San Nazzaro Sesia. Abbazia dei Santi Nazario e Celso

Pubblicato : Lundi, 13 novembre, 2023 - 18:20

 

Fondata tra il 1040 e il 1053, l'abbazia rappresenta uno dei complessi monastici più significativi esistenti in Piemonte. Costituita da una cinta muraria con torrette angolari circolari, un alto campanile romanico, una chiesa in stile gotico lombardo ed un elegante chiostro con un ciclo quattrocentesco di affreschi dedicati alle storie di San Benedetto. La situazione del territorio durante il Duecento era alquanto instabile e pericolosa e così l’Abbazia, caso piuttosto insolito per i complessi di pianura, venne fortificata cingendola con un fossato e mura irrobustite da possenti torri angolari, trasformandola così in ricetto per i borghigiani. Qui, il massiccio campanile, oltre a svolgere funzione difensiva, rappresentava anche l’ultimo, estremo ricovero in caso d’assedio.

 

Per tornare al menu clicca qui:

http://www.lecollinedimaggiora.com/it/news/101-cose-da-fare-o-vedere-alt...